Una giornata da cinema: Ralph Macchio incontra gli studenti del Progetto CINELAB dell’Istituto Comprensivo “Calvario-Covotta” di Ariano Irpino

di , Giovedì, 10 Aprile 2025

Il cinema come strumento educativo, il dialogo come forma di crescita, l’incontro con una leggenda come un’opportunità irripetibile. È quanto vissuto dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Calvario-Covotta” di Ariano Irpino l'8 aprile 2025.

Gli studenti dell’istituto hanno infatti avuto il privilegio di incontrare Ralph Macchio, indimenticabile interprete di Daniel LaRusso nella saga cult The Karate Kid e volto amatissimo della serie Cobra Kai.

L’incontro si è tenuto presso l’Auditorium Comunale di Ariano Irpino, nell’ambito degli eventi promossi da AIFF 2025, e ha coinvolto in particolare gli studenti del Progetto CINELAB, una delle iniziative più significative e innovative dell’Istituto Comprensivo “Calvario-Covotta” che si distingue per il suo impegno nel promuovere esperienze educative autentiche e inclusive.

Con semplicità e carisma, Ralph Macchio ha parlato ai ragazzi del valore formativo del cinema, dell’importanza di credere nei propri sogni, di costruire un progetto di vita e di non arrendersi mai di fronte agli ostacoli. Ha invitato tutti a non perdere mai di vista i propri obiettivi, a trasformare le passioni in percorsi concreti, a farsi guidare dalla determinazione e dal cuore.

Con straordinaria umiltà e apertura, Macchio si è confrontato con i giovani sia in italiano che in inglese, rispondendo con entusiasmo alle loro domande, condividendo esperienze e riflessioni. Un momento indimenticabile, impreziosito dalla sua emozione nel ritornare in Irpinia, terra d’origine dei suoi nonni, luogo speciale della sua storia familiare.

A sottolineare l’importanza dell’evento, la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Filomena Colella, che ha dichiarato con orgoglio: “Questa è una scuola che crede nei propri studenti e che lavora ogni giorno per offrire loro occasioni di crescita reale. Giornate come questa restano impresse nella memoria e nel cuore, perché lasciano un segno che va oltre la didattica.”

Il Progetto CINELAB dell’Istituto “Calvario-Covotta” non si limita ad essere laboratorio cinematografico: è un’esperienza educativa e sociale, che offre ai ragazzi la possibilità di esprimersi, collaborare, riflettere, sognare. Un percorso che stimola la creatività, rafforza l’autostima, apre al mondo e costruisce relazioni trasformando la scuola in un luogo di vita, cultura e speranza

Grazie all’impegno costante dei docenti, dei tutor e della dirigenza, l’Istituto Comprensivo “Calvario-Covotta” dimostra di essere una comunità educativa viva e attiva, capace di guardare lontano, di valorizzare i talenti e di accompagnare i ragazzi verso un futuro più consapevole e autentico.

E mentre i riflettori dell’Auditorium si sono spenti, gli studenti sono tornati a casa con qualcosa di prezioso nel cuore: un’esperienza vera e indimenticabile. 

CINELAB

Le generazioni degli anni ’80 sono cresciute con la saga di The Karate Kid, imparando da quelle storie il valore dell’umiltà, della disciplina. In un tempo in cui la forza sembrava appartenere solo ai più prepotenti, quei film insegnavano che il vero coraggio risiede nella calma, nella costanza e nella capacità di non farsi travolgere dall’arroganza. E se molti dei ragazzi presenti all’incontro non conoscevano ancora quelle pellicole, grazie a Ralph Macchio hanno potuto entrare in contatto con quei valori senza tempo. Hanno ascoltato una testimonianza autentica, che li ha spinti a riflettere su cosa significhi davvero crescere, superare le proprie paure, credere in sé stessi senza mai perdere il rispetto per chi ci sta accanto.

In questo, il lavoro dell’Istituto Comprensivo “Calvario-Covotta” è prezioso e concreto: attraverso progetti come il CINELAB, la scuola offre ai ragazzi la possibilità di uscire dal proprio guscio, di confrontarsi con il mondo reale, di imparare non solo nozioni ma competenze di vita. Incontri come quello con Ralph Macchio diventano, così, tappe fondamentali di un percorso educativo che aiuta i giovani a crescere. Una scuola che educa al rispetto, al dialogo, alla cultura, è una scuola che costruisce futuro. E quando i ragazzi imparano che la vera forza non è nella sopraffazione ma nella gentilezza, che il valore non sta nell’apparenza ma nel carattere, allora sì, una generazione migliore sta crescendo.