Iscrizioni al RUGGERO II di Ariano Irpino per il 2025: una ottima conferma!
Una ulteriore conferma per l’Istituto “Ruggero II”: gli studenti che scelgono l’Istituto arianese, provenienti dalle scuole del primo ciclo dell’ampio comprensorio di riferimento, e quindi non solo da Ariano irpino, sono ancora una volta in tanti. Più delle aspettative, afferma il Dirigente scolastico Massimiliano Bosco.
Gli studenti, e le famiglie, hanno scelto un Istituto con una pluralità di indirizzi liceali e tecnici che sa coniugare tradizione ed innovazione, flessibilità e rigore, senza dimenticare i bisogni del singolo. Un Istituto che lavora bene sulla dimensione dell’internazionalizzazione da oltre 10 anni, progettando percorsi di mobilità, scambio culturali e stage professionalizzanti a dimensione europea e non solo: negli ultimi 3 anni, afferma la referente delle mobilità prof.ssa Losanno Giannamaria, circa 150 studenti hanno partecipato a mobilità Erasmus+ di cui il Ruggero II è Istituto (unico nel comprensorio) accreditato da INDIRE: “ciò che ci inorgoglisce di più è cha la partecipazione degli studenti e delle studentesse è assolutamente gratuita, non aperta, in fatto, solo a chi ha possibilità di spendere cifre impegnative per trascorrere un periodo all’estero”.
L’eccellente lavoro svolto, con varie iniziative, dal gruppo per l’orientamento, coordinato dai prof.ri Spagnoletti Raffaele e Napoli Paola, e partecipato da molteplici docenti che, quest’anno più che in altri, si sono distinti per una ampia e generosa collaborazione, ha consentito di presentare agli studenti delle scuole del primo ciclo l’ampia offerta formativa in modo da supportarli verso una scelta consapevole.
La comunità scolastica del Ruggero II registra i risultati più che lusinghieri, in verità già da qualche anno a questa parte, e si impegna con rinnovata motivazione e senso di responsabilità a sostenere il percorso educativo e formativo dei propri studenti e studentesse con dedizione e tenacia, investendo nel processo globale di crescita “della persona” tanto nell’ambito tecnico-professionalizzante, che caratterizza i vari piani di studio, quanto nell’ambito trasversale, con una attenzione alla promozione di competenze civiche di cittadinanza e, in generale, di soft skills di cui alle raccomandazione europee.
La conferma di un trend positivo delle iscrizioni, andatosi consolidando negli ultimi anni, ci gratifica non poco e ci stimola a fare sempre meglio e di più per i nostri ragazzi e ragazze, afferma il primo collaboratore prof.ssa Martino Donatella.
Buon lavoro all’intera comunità scolastica.