Giuliana Franciosa nominata Presidente del Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino

di , Venerdì, 07 Marzo 2025

Con decreto 0000171 del 7.03.2025, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha nominato Giuliana Franciosa Presidente del Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino. L’incarico avrà una durata triennale a partire dalla data del provvedimento. 

Il Conservatorio Cimarosa, istituzione italiana di alta formazione rappresenta un’eccellenza nel panorama musicale e culturale e un punto di riferimento per l’intera Campania e non solo. 

Giuliana Franciosa porterà con sé l’impegno di consolidare la tradizione artistica del Conservatorio, promuovendo l'innovazione didattica e la collaborazione con altre realtà accademiche e culturali. Con la sua guida, il Conservatorio "Cimarosa" di Avellino continuerà a formare musicisti di alta qualità, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio musicale italiano e della cultura locale.

 

 

-Il Conservatorio-

Il Conservatorio di Musica "Domenico Cimarosa" di Avellino, dedicato al musicista campano, nasce attraverso un decreto di istituzione datato 18 dicembre 1973, n. 1178.

Il primo direttore del Conservatorio fu il Maestro Vincenzo Vitale, mentre la carica di presidente fu ricoperta da Ettore Maggio. La sua prima sede fu il maestoso Palazzo Caracciolo, situato nel cuore storico di Avellino, nelle vicinanze del Duomo. Sebbene il palazzo fosse un'imponente struttura, versava in condizioni precarie e poteva ospitare solo 200 allievi, a fronte delle 850 domande di iscrizione ricevute. Questo afflusso non era stato previsto, ma si fece il possibile per garantire a tutti l'accesso al diritto allo studio. Così, il Conservatorio iniziò a prendere forma, affermandosi come un punto di riferimento artistico e culturale per l’intera provincia di Avellino.

Nei primi anni di attività, alla direzione si susseguirono i maestri Aladino Di Martino e Bruno Mazzotta, personalità di spicco nel panorama musicale che seppero imprimere al Conservatorio un'impronta significativa, attirando l'attenzione del mondo musicale e culturale sia a livello nazionale che internazionale.

Con il devastante terremoto del 1980, Palazzo Caracciolo subì gravi danni, venendo quasi distrutto. Il Conservatorio fu costretto ad intraprendere un lungo e difficile peregrinare. A partire da quel momento, la sua sede fu temporaneamente spostata in vari luoghi, tra cui l'Istituto Statale d'Arte "Paolo Anania De Luca", la Scuola Media Statale "Francesco Tedesco" e un prefabbricato nel rione Parco di Avellino. 

Solo nel 1986, grazie a una generosa donazione da parte del governo degli Stati Uniti tramite l'United States Agency for International Development (USAID), il Conservatorio riuscì a trasferirsi nella sua attuale sede, situata nel campus universitario di via Circumvallazione, dove continua a essere un importante centro di formazione musicale.

Conservatorio